Nessun prodotto
Motore pompa circolatore caldaia Viessmann Vitocal, Vitodens, Vitosorp, Vitotwin 7840565 Il circolatore fa parte della gamma ricambi caldaie Viessmann ed è installabile sui seguenti modelli dopo il controllo matricola con il nostro servizio tecnico: VITOCAL 300-G BWC 301.C06 7377451 VITOCAL 300-G BWC 301.C06 7727817 VITOCAL 300-G BWC 301.C06 7955249 VARI MODELLI
Corpo pompa caldaia Hermann Saunier Duval Master 4 Condens 30-A, Master 4 Condens 35-A Il corpo pompa fa parte della gamma ricambi caldaie Hermann Saunier Duval ed è installabile sui seguenti modelli dopo il controllo matricola con il nostro servizio tecnico: MASTER 4 CONDENS 30-A MASTER 4 CONDENS 35-A
Pompa Wilo Para MTSL/7-50/SC-12 caldaia Ecoflam Il circolatore fa parte della gamma ricambi caldaie Ariston
Motore pompa circolatore caldaia Beretta Adavanced Comb. Boiler, Exclusive Evo X, Mynute Evo X Il motore circolatore fa parte della gamma ricambi caldaie Beretta ed è installabile sui seguenti modelli dopo il controllo matricola con il nostro servizio tecnico: ADVANCED COMB. BOILER E25C 20195675 ADVANCED COMB. BOILER H25C 20197791 ADVANCED COMB. BOILER H25R 20197962 VARI MODELLI
Motore pompa circolatore caldaia Riello Family HM, Residence HM Il motore circolatore fa parte della gamma ricambi caldaie Riello ed è installabile sui seguenti modelli dopo il controllo matricola con il nostro servizio tecnico: FAMILY HM 25 IS20206150 FAMILY HM 25 KIS20206147 FAMILY HM 30 KIS20206148 FAMILY HM 35 IS20206151 VARI MODELLI
Il circolatore caldaia è il componente che spinge l’acqua calda all’interno dei termosifoni o all’interno del circuito sanitario. Il circolatore idraulico è un elemento indispensabile affinché l’acqua calda raggiunga l’utenza desiderata e quindi ogni marchio e modello ha caratteristiche diverse a seconda di quanta potenza serve per soddisfare la richiesta specifica. I circolatori per caldaie si differenziano per portata, ovvero il volume d’acqua che la pompa riesce a spingere nell’unità di tempo, e prevalenza ovvero la massima altezza a cui il circolatore può spingere l’acqua rispetto al punto da cui l’acqua viene prelevata.
Il circolatore caldaia viene comandato dalla scheda elettronica, infatti quando accendiamo il riscaldamento la scheda madre da corrente alla pompa che spinge l’acqua all’interno dei termosifoni. Ci sono due categorie principale di circolatore pompa caldaia, ovvero tradizionali e inverter. Le pompe tradizionali sono circolatori che tendenzialmente possono girare a 2 o 3 velocità diverse impostabili dall’utente tramite apposito selettore. In questo caso selezionando una determinata velocità, il circolatore caldaia girerà a quella velocità sviluppando la potenza relativa senza tener conto se tutta quella energia è davvero necessaria. I circolatori per caldaia inverter invece girano a velocità variabile, grazie ai tagli di fase della corrente inviata dalla scheda e riescono a consumare esattamente l’energia necessaria per soddisfare una specifica richiesta.
Il prezzo circolatore caldaia dipende in primo luogo dalla marca e se è una pompa tradizionale o inverter. Il costo della pompa può variare dai 70 ai 250 euro. Allo stesso modo l’operazione di sostituzione del circolatore ha un prezzo diverso a seconda del tempo richiesto. Ci sono modelli di caldaie ben progettate in cui in dieci minuti si può sostituire facilmente la pompa in quanto appena aperta la caldaia, il circolatore si trova frontalmente e non vincolato da altri pezzi. In altri casi, il circolatore idraulico è connesso ad altri elementi che dovremmo smontare per poterla sostituire. Se prendiamo come esempio il marchio Vaillant il prezzo medio di un circolatore caldaia è sui 180 euro, se prendiamo Beretta il prezzo medio della pompa è 130 euro. Sul nostro sito puoi trovare una vasta scelta di pompe per caldaie per tutti i marchi e modelli sia originali che compatibili. Acquistando l’originale avrai la garanzia e l’affidabilità del marchio, ma il compatibile può essere una buona soluzione essendo che puoi risparmiare anche il 40% sul circolatore caldaia prezzo.
Uno dei problemi più frequenti del pompa caldaia è la scheda interna (in caso di inverter) o bobina bruciata. In altri casi, la pompa può essere bloccata e quindi non riesce più a girare liberamente a causa del calcare e detriti presenti nell’acqua che hanno ostruito il circolatore. La manutenzione annuale diventa quindi fondamentale per mantenere la pompa caldaia pulita ed evitare che nel corso del tempo venga bloccata dalla sporcizia. Esistono anche vari sistemi che aiutano a prevenire le ostruzioni derivanti da calcare e detriti sul circolatore caldaia come il dosatore di polifosfati e il defangatore. La regolazione circolatore caldaia può essere eseguita tramite l'apposito selettore nel caso di pompe di vecchia generazione. Nel caso invece di pompe di nuova generazione, dette anche inverter, la regolazione circolatore caldaia viene fatta in automatico dalla scheda in base alla quantità d'acqua che l'utente sta richiedendo.
Riparare il circolatore caldaia è possibile solo se il problema sta nella sporcizia che si è accumulata dentro il pezzo. Infatti, se la scheda alimenta correttamente il circolatore pompa caldaia, ma questa è bloccata smontandola potremmo liberare la girante da accumuli di calcare e sedimenti. In questo modo, una volta richiusa il circolatore può girare liberamente e spingere l’acqua verso il circuito dei termosifoni o sanitario. Se invece la bobina interna del circolatore idraulico è bruciata non c’è modo di riparlarla e dovremmo sostituire il pezzo interamente.
Filtra ricerca